L’educativa di strada è un approccio di prossimità dove non è il “servizio” ad attendere gli utenti, ma sono gli operatori ad andare incontro alle persone. Ha come destinatari diretti i singoli o i gruppi informali di preadolescenti e adolescenti che, generalmente, si ritrovano nei luoghi in cui si opera, ma anche i soggetti a rischio di emarginazione, devianza o che già sperimentano situazioni di esclusione. Opera sulla prevenzione del disagio e promozione dell’agio, lavoro di comunità, partecipazione positiva, valorizzazioni delle risorse del territorio e strutturazione di relazioni significative e di aiuto. L’educativa di strada vuole far sì che la strada venga vissuta dalla comunità come un luogo positivo e di crescita.